nonsolorussia.org

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Prev Next

C'era una volta un cane...e un lupo – un cartone di altri tempi

C'era una volta un cane...e un lupo – un cartone di altri tempi

Immaginate... di camminare per Angarsk, una città russa della Siberia Sudorientale, a 100 km dal lago più profondo del mondo – Baikal.E immaginate... di imbattersi in una bizzarra scultura che raffigura un lupo, tutt'altro che un lupo indipendente e orgoglioso che siamo abituati a vedere nelle rappresentazioni artistiche degli indios, ma un lupo con la pancia grossa, faccia contenta e soddisfatta......

22 Set 2012

Leggi tutto

Io sono un occhio meccanico - il cinema di Dziga Vertov

Io sono un occhio meccanico - il cinema di Dziga Vertov

"Io sono il cineocchio. Io sono un occhio meccanico. Io sono una macchina che vi mostrerà il mondo come solo una macchina può fare. D'ora in poi vi libererò dall'umana immobilità. Io sono in perpetuo movimento. Io posso avvicinarmi alle cose e ritrarmi da esse, scivolare sotto di loro, entrarvi dentro. Io posso muovermi sul muso di un cavallo in corsa, fendere le folle e a gran velocità, guidare i soldati in ...

27 Ott 2011

Leggi tutto

Progetto ecologista italo-russo EARLYBIRD a Venezia

Progetto ecologista italo-russo EARLYBIRD a Venezia

EARLYBIRD PROJECT - Anteprima E' partito il 5 giu...

Eventi

Mercoledì 17 ottobre alle ore 16 nello Space Cinema di Pradamano (Udine) Vladislav Shabalin presenta il progetto “Fossils of the Rock” in occasione del Celebration Day dei Led Zeppelin. La storia incomincia negli anni ‘70, in un paese che non esiste più, l’Unione Sovietica. Vladislav Shabalin è un adolescente fortunato: lo zio radiofisico un giorno decide di potenziare la vecchia radio e ampliare la ricezione, così costruisce e, di nascosto, piazza sul tetto del condominio una grande antenna...

Domenica, 07 Ottobre 2012 08:08

Scritto da

Quest'anno a Pordenone si organizza dal 6 al 13 ottobre il 31° Silent Film Festival. Nel programma delle Giornate del Cinema Muto c'è una sezione dedicata al cinema sovietico, con la rassegna dedicata ad attrice ukraina, Anna Sten, una delle più grandi e più belle attrici del cinema mondiale.

Sabato, 22 Settembre 2012 18:43

Scritto da

Immaginate... di camminare per Angarsk, una città russa della Siberia Sudorientale, a 100 km dal lago più profondo del mondo – Baikal.
E immaginate... di imbattersi in una bizzarra scultura che raffigura un lupo, tutt'altro che un lupo indipendente e orgoglioso che siamo abituati a vedere nelle rappresentazioni artistiche degli indios, ma un lupo con la pancia grossa, faccia contenta e soddisfatta...

Lunedì, 06 Agosto 2012 18:43

La Pietroburgo altrove letteraria

Scritto da

Ci allontaniamo per un poco dall'immagine oleografica di Pietroburgo città della letteratura russa. Il caso di Fedor Dostoevskij è a sé e trasmuta nella filosofia tanto da non potersi prestare al breve avviso che vuole darsi attraverso queste righe. Ci approssimiamo alla Pietroburgo letteraria per altra via, forse più descrittiva e architettonica pure se, alla fine, invulnerabilmente poetica. È la Pietroburgo di scrittori dell'Occidente, di italiani.

Domenica, 29 Luglio 2012 20:01

San Pietroburgo tra letteratura e rivoluzione.

Scritto da

Viaggio in Russia per gli appassionati. “San Pietroburgo tra letteratura e rivoluzione”.
Un Itinerario sulle orme di poeti e scrittori illustri quali Puškin, Dostoevskij, Blok, Achmatova, con lo sfondo di una città dal fascino ineguagliabile. Iscrizioni entro il 08 agosto 2012

Martedì, 03 Luglio 2012 20:59

Vladimir Denissenkov in concerto. I segreti del Bajan

Scritto da

Ritorna ad Abano, dopo essersi esibito alcuni anni fa insieme a Moni Ovadia, lo straordinario musicista Vladimir Denissenkov con la sua bajan. Tra la Transilvania e la "grande madre Russia", un viaggio musicale dalle forti suggestioni e dai profondi richiami della terra natia. Il tutto nella migliore tradizione dell'area balcanica.

Mercoledì, 23 Maggio 2012 11:34

Lettera aperta a Roberto Saviano - in ricordo di Beslan

Scritto da

Egregio Signor Saviano, aspettavo con curiosità il Suo monologo su Beslan. Lo aspettavo perché parlare di quella tragedia disumana è non solo giusto, ma necessario. E' doveroso. Parlare e spiegare all'Italia ciò che veramente è accaduto e perché è accaduta la Strage dei Bambini di Beslan, è aiutare quei bambini e quella popolazione a non essere dimenticati. Ma ascoltandoLa mi ha profondamente deluso.

Domenica, 06 Maggio 2012 18:04

Scritto da

Per i contemporanei di Ivan Kramskoj e anche per le generazioni successive si dava quasi per scontato che l'artista fosse ateo. La frase stessa di Kramskoj "Cristo è ateo" non potrebbe far pensare diversamente. Però proprio questa affermazione contraddittoria induce a pensare che non era tutto così semplice. Il Cristo di Kramskoj dicevano che rappresentasse un rivoluzionario,

Quando si parla di arte del 900 in Russia non si può non pensare ai vari movimenti artistici raggruppati genericamente sotto il nome di Avanguardie, come il cubofuturismo, l’astrattismo e costruttivismo, e i loro straordinari rappresentanti, artisti del calibro di Kandinskij, Malevich e Chagall e Rodchenko.

Giovedì, 05 Aprile 2012 11:22

Pavel Filonov: l'alienazione dell'uomo moderno

Scritto da

Nell’universo artistico a geometria variabile dell’Avanguardia russa appare come una visione il maestro assoluto dell’arte analitica, l’artista che in solitudine elabora ex novo un linguaggio pittorico ancora insuperato, che fa della creazione artistica un’esperienza mistica e materialista insieme...

Era possibile, scorrendo alcune riviste, tedesche e francesi, dalla seconda metà dell’ottocento in poi, imbattersi in qualche pagina finale dove facevano capolino dei disegni contrassegnati dall’esplicito segno delle forbici: sagome da ritagliare per ampliare il raggio d’interesse del foglio stampato anche agli appassionati del bricolage manuale, allora molto più di oggi diffuso.

Pagina 2 di 5
Ti trovi qui:Home>Non Solo Russia

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Per maggiori dettagli e informazioni su come disattivare i cookies, leggi la nostre Informativa privacy.

Ho capito, accetto i cookies di questo sito.