nonsolorussia.org

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Venerdì 14 Ottobre 2011 00:00

Automobili sulle vie russe negli anni 30 - Pagina 2

Scritto da  Curzio Vivarelli
  • Stampa
  • Aggiungi commento

In questo progresso meccanico vi è un motore trainante che fa leva sull'orgoglio delle nazioni ed è costituito dalle corse automobilistiche e dai record di velocità: gli anni 20 e 30 sono i romantici anni dei grandi piloti come Nuvolari, Varzi, Rosemeyer la cui storia è parte effettiva della storia di quell' epoca e della quale chi studia lo svolgersi degli avvenimenti tanto culturali che politici e, in fondo, anche militari deve tenere assoluto conto!

 

gaz 44 - auto -russe

 

In Russia di tutto questo progresso si è perfettamente al corrente: via Cecoslovacchia si sa tutto quello che è innovativo in Europa, via Giappone e Cina i russi vengono a sapere quello che avviene negli USA. Stando solo alle fotografie e ai dati degli annuari e dei listini l'industria dell'auto sovietica pare però arretrata.

È con l'aiuto di tecnici americani, della Ford in particolare ma anche della Packard e poi inglesi della Austin che si fonda l'industria automobilistica russa, ma, all'avvio, vengono prodotte subito solo vetuste auto che ricordano quelle degli anni 20, con il parabrezza rigidamente verticale e le ruote a raggi, veicoli robusti e, forse, anche affidabili, ma certo non comparabili per evoluzione meccanica alle vetture europee consimili e adattate quindi solo al rigido clima russo e alle condizioni di una rete stradale ben lontana dallo standard delle High Ways americane con stazioni di servizio e Motel ben presenti nel cinema dell'epoca. O dalle nascenti e vicine, nella distanza, Reichsautobahnen ad innesto architettonico ed ecologico nel paesaggio germanico.

Questo stando ai modelli più diffusi dalla locale industria di stato: non si deve infatti dimenticare che l'aeronautica sovietica degli anni 30 è notevolmente innovativa –con il primo aereo da caccia monoplano e carrello retrattile- mentre l'industria meccanica di macchine e ferrovie è temprata dagli alti numeri di una produzione di massa di autocarri, trattori locomotive e quant'altro...

Vale a dire non mancano risorse in materiali né mancano ingegneri capaci.

Il risultato è ancora poco apparente: i modelli di automobile più evoluti, dal 1933 in poi, sono buone imitazioni, come nel contemporaneo Giappone, di grosse vetture americane, con possenti e robusti motori a 6 e 8 cilindri e destinate alle autorità di stato. Vetture di uso comune vi sono, certo, ma la cosiddetta auto per tutti come viene intesa in Francia, Italia, Germania, in Russia è ben lungi dall'essere posta in atto.

 

GAZ-EMKA-auto-russe

 

Ancora di derivazione Ford è il fortunato modello GAZ 11-73 "EMKA", 1933 circa.

Motori a 4 e 6 cilindri. Questa macchina viene però completamente rivista dagli ingegneri russi che ottengono un'automobile robusta, affidabile e perfettamente adattata alle condizioni delle strade dello stato sovietico.

Continua...

(Pagina 2 di 5)
Last modified on Domenica 27 Novembre 2011 19:37

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Ti trovi qui:Home>Cultura viva>Automobili sulle vie russe negli anni 30

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Per maggiori dettagli e informazioni su come disattivare i cookies, leggi la nostre Informativa privacy.

Ho capito, accetto i cookies di questo sito.