nonsolorussia.org

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size
Lunedì 09 Gennaio 2012 18:12

Lo studente Andrej Tarkovskij. Gli esordi del grande regista.

Scritto da  Raul Bucciarelli
  • Stampa
  • Aggiungi commento

"Un lungo viaggio incomincia con un passo" recita il Lao-Tze, testo fondamentale del taoismo....un testo conosciuto bene da Tarkovskij, profondo conoscitore di filosofie e religioni orientali. Parleremo degli esordi cinematografici, ovvero del primo passo mosso da questo grande regista durante gli anni di frequentazione della VGIK, ovvero della prestigiosa scuola di cinematografia di Mosca. (????????????? ??????????????? ???????? ??????????????, abbreviato in ????).

tarkovskij-giovaneNel 1952, dopo l'iscrizione all'Università che non porterà a termine, Tarkovskij frequenta un corso di arabo presso l'Istituto di Lingue Orientali di Mosca. All'età di 22 anni Andrej, seguendo il consiglio della madre, va nella taiga siberiana ed inizia a lavorare per tre anni come geologo raccoglitore. La madre decide questo trasferimento preoccupata dallo scarso profitto scolastico e dall' attrazione di Andrej per il movimento stilyaga, l' equivalente moscovita della Beat Generation. I lunghi sentieri percorsi per migliaia di chilometri lungo il corso del fiume Kureika non lo faranno diventare geologo ma da questa esperienza deriveranno da una parte l'attenzione ossessiva alla natura, che da sempre contraddistingue le sue immagini e dall' altra una sceneggiatura mai trasformata in film: Konsentrat. Al suo ritorno, nel 1954, superando un difficile esame di ammissione (15 posti per 500 candidati) si iscriverà alla VGIK. Il suo maestro fu indiscutibilmente il regista Mikhail Romm (1901-1971).

 

                              Gli uccisori,
                                         ?????? (1958)

                                                                                - Il primo cortometraggio di Andrej Tarkovskij

 

Si conosce poco di questo raro cortometraggio che Tarkovskij gira dopo avere frequentato per due anni i corsi della Scuola Superiore di di Mosca (VGIK). Tarkovskij girò questo cortometraggio con due colleghi di studi Marika Beiku e Aleksandr Gordon. La pellicola rivela già alcune caratteristiche che verranno espresse nell' opera successiva: dialoghi brevi, clima di tensione, un uso già sapiente della macchina da presa. Il maestro fu Michail Il'i? Romm, all' epoca uno dei più grandi registi sovietici. Il cortometraggio è ispirato ad un celebre racconto di Hemingway. Come curiosità: il regista vi compare come attore ed interpreta la parte di uno dei due sicari.

 

Gli uccisori, ?????? (1958), parte 1° (sub. eng), parte 2° (sub. eng)

 

Il secondo film dello studente Tarkovskij fu girato nel 1959 con una certa larghezza di mezzi. Si intitolerà:

 

                                      Non cadranno foglie stasera,
                                                  ??????? ?????????? ?? ????? (1959)


Questo è il secondo cortometraggio diretto dallo studente Andrej Tarkovskij , sempre assieme ad Aleksandr Gordon. Si tratta di un bianco nero che racconta di una città dove dei lavoratori stradali scoprono delle bombe sotto l' asfalto nei pressi di una scuola. I tedeschi le hanno lasciato durante la seconda guerra mondiale.

 

Non cadranno foglie stasera, ??????? ?????????? ?? ????? (1959)

 

Il film per certi versi può essere collocato tra quelli della storiografia sovietica del dopoguerra e potrebbe essere senza dubbio posto fra le tante pellicole di propaganda visto che celebra l' eroismo di un manipolo di soldati alle prese con residuati bellici per di più abbandonati dal nemico nazista. il film poi doveva essere trasmesso nel giorno dell' anniversario della capitolazione della Germania nazista. Se però guardiamo la pellicola con attenzione, non limitandoci alla vicenda possiamo scoprire elementi di grande cinema. La vicenda è narrata con ritmo e notevole tensione (basti pensare alla palpabile paura di una accidentale esplosione del deposito). I movimenti della macchina da presa sono già di uno studente che come si vedrà promette bene. Buoni anche la recitazione: vi compaiono nella prima parte Leonid Kuravlyov e Stas liubshin, due attori famosi. Al contrario del film precedente, "Gli uccisori" realizzato con un piccolo budget, quest' altra pellicola grazie all' interesse propagandistico-patriottico può disporre di un finanziamento statale più consistente ed un grande dispendio di mezzi militari. Il regista così riesce ad impiegare molti mezzi ed anche inserire i due attori famosi nel cast. Il film fu girato interamente a Kursk.

Last modified on Mercoledì 08 Febbraio 2012 10:37

Aggiungi commento


Codice di sicurezza
Aggiorna

Ti trovi qui:Home>Cultura viva>Lo studente Andrej Tarkovskij. Gli esordi del grande regista.

Questo sito utilizza i cookie per gestire la navigazione ed altre funzioni. L'utilizzo di questo sito costituisce accettazione implicita all'uso dei cookie sul vostro dispositivo. Per maggiori dettagli e informazioni su come disattivare i cookies, leggi la nostre Informativa privacy.

Ho capito, accetto i cookies di questo sito.